Vai al contenuto
Sicurezza sul lavoro
Sicurezza sul lavoro
Chi siamo
Contatti
Prenota una call gratuita
Elenco corsi
Recensioni
Referenze
Scarica la brochure (PDF)
Questionari
Sicurezza sul lavoro
DVR Express
Gli obblighi spiegati in 2 minuti
Servizi: ISO-SOA-GDPR-HACCP
Ottenimento SOA
Corsi online
Servizio Emergenze Sicurezza sul Lavoro 24/24
Corsi
Corsi sicurezza lavoratori basso rischio
Corsi sicurezza lavoratori medio rischio
Corsi sicurezza lavoratori alto rischio
Corso RSPP per datori di lavoro
Corsi in programma
Contattaci
Prenota call gratuita
Questionario Valutazione Sicurezza sul Lavoro Basso Rischio
Hai tempo 12 minuti (720 secondi) per completare il questionario –
Rimanenti:
720
secondi.
Nome e Cognome
*
Azienda
Cellulare
Codice Fiscale
*
Data
*
QUESTIONARIO - SCEGLIERE UNA DELLE TRE RISPOSTE PER OGNI SINGOLA DOMANDA
1. La sicurezza sul lavoro in Italia è disciplinata dal:?
*
D. Lgs. 626/94
D. Lgs. 81/2008 e 106/09
D. Lgs. 277/91
2. Il datore di lavoro X conferisce al lavoratore sig.Y l’ incarico di addetto al primo soccorso - il sig.Y:
*
Deve accettare salvo giustificato motivo
Deve accettare ma ha diritto ad un compenso aggiuntivo
Può rifiutare la nomina
3. La sorveglianza sanitaria:
*
Non è mai obbligatoria, ma facoltativa
È obbligatoria oltre i 10 lavoratori
Obbligatoria o meno in base ai rischi indipendentemente dal numero di lavoratori
4. La Valutazione dei Rischi:
*
È facoltativa, salvo nel settore edile dov’è obbligatoria
È sempre obbligatoria
È obbligatoria solo in aziende con più di 10 lavoratori
5. La formazione:
*
È facoltativa, salvo nel settore edile dov’è obbligatoria
È sempre obbligatoria
È obbligatoria solo in aziende con più di 10 lavoratori
6. La dotazione antincendio:
*
È obbligatoria solo se esiste un concreto rischio di incendio
Ogni azienda deve avere minimo 2 estintori
È sempre obbligatoria ma varia a seconda del tipo di realtà
7. Il rischio:
*
È la potenzialità di danno
È la probabilità
È qualsiasi situazione di pericolo
8. Chi utilizza il pc deve essere sottoposto a sorveglianza sanitaria?
*
Si, se lo usa oltre 20 h alla settimana
Si, se lo usa oltre 30 h alla settimana
È sempre facoltativa
9. La differenza tra malattia professionale ed infortunio, se c’è, è che:
*
La MP può avvenire “ a scoppio ritardato” mentre l’infortunio è immediato
Non c’è differenza
L’infortunio è “a scoppio ritardato” mentre la MP è immediata
10. I rischi psico-scociali:
*
Deve essere valutati ogni 2 anni poiché riguardano la salute
Devono essere valutati solo nel settore sanitario
Possono essere valutati o meno a discrezione del RSPP
Invia il questionario